TEAM BUILDING
TEAM – Together Everyone Achieves More
Change Management, Edutainment,
Formazione esperienziale indoor, Gaming
I format proposti utilizzano l’edutainment (education + entertainement), la formazione esperienziale indoor e outdoor e il gaming (attraverso un’attività ludica si apprende più facilmente e si ottengono risultati migliori). L’approccio è stato adottato da numerose aziende ed è sempre più diffuso. Sviluppa competenze quali il problem solving e il decision making, l’esplorazione e l’analisi di un problema, il lavoro di gruppo, la gratificazione e riconoscimento da parte dei colleghi, il raggiungimento degli obiettivi, la creatività, la negoziazione, la condivisione della conoscenza.
Vengono proposti esercizi, giochi, test e check-list da fare in sottogruppo o in plenaria. Al termine di ogni esercizio c’è un momento di debriefing per ragionare su come trasferire l’esperienza appena vissuta e i consigli appresi nella quotidianità e nella operatività.
Testimonial: a seconda dei budget a disposizione si possono chiamare testimonial e key note speaker esperti dell’argomento per brevi testimonianze di 1 ora – 1ora e ½.
Gli argomenti oggetto degli incontri sono: il team, la crescita dei collaboratori, la gestione del conflitto e il disaccordo (tecniche negoziali), la costruzione del proprio stile di leadership, la valutazione e la motivazione dei colleghi, l’orientamento ai risultati e alle relazioni.
Possiamo coinvolgere 30 – 40 – 60 persone per ogni edizione purché la logistica della sala in cui avverrà il team building lo consenta.
NOVITA’ 2020. Baita Lou Manò Daj. Per gruppi fino a 15 persone Laura e Luca Varvelli mettono a disposizione la loro baita in Valle Maira (Cuneo) per un esperienza di outdoor. «Manager in cammino» è il format proposto.
Clicca qui per scaricare il file in powerpoint.
La maggior vittoria
è della squadra,
la sconfitta è individuale
==§==
Nessuno di noi è
tanto in gamba
quanto tutti noi
messi insieme