Maria Ludovica Lombardi Varvelli †
Torinese, si laurea con Norberto Bobbio a 22 anni in Scienze Politiche e Sociali con una tesi sulla classe dirigente italiana ed a 28 anni con Francesco Novara in Psicologia con una tesi sulla motivazione al lavoro.
Comincia ad occuparsi di formazione degli adulti nell’ambito della SFES (Scuola di Formazione per Educatori Specializzati) di cui è vicedirettore, oltreché docente, per cinque anni nel corso dei quali scrive anche libri per ragazzi, di viaggi e di varia.
A 30 anni inizia il lavoro di libera professionista a fianco del marito, mantenendo incarichi di docenza alla LUISS, al Master dell’Università di Torino ed alla CEE di Bruxelles come consulente della Divisione Azione Sociale e Formazione.
Ha fatto parte del Consiglio Direttivo dell’AICOD (Associazione Imprese di Consulenza di Direzione, associata alla Confindustria) e della Fondazione Whirlpool.
Ha progettato seminari manageriali per le maggiori aziende e banche italiane ed ha gestito oltre 1.500 occasioni formative per manager italiani, americani, russi, slovacchi, ungheresi e dell’Unione Europea.
Ha costruito programmi di valutazione della potenza e del potenziale delle persone (VE.DO, PRO.VE, ARIA, 5V, FUTURA I°) attualmente adottati ed in uso presso aziende e organizzazioni multinazionali, industriali e bancarie.
La professionalità di Maria Ludovica Lombardi si è sviluppata in due ambiti precisi:
– nel contesto aziendale, dove ha operato con la doppia ed alterna veste di consulente operativa per interventi su problemi manageriali e di responsabile di interventi di sviluppo organizzativo e formazione del vertice aziendale, sia esso manageriale che imprenditoriale.
– nell’ambito dell’impegno di studio ed approfondimento dei problemi di Psicologia del comportamento umano sul lavoro, dove ha svolto regolare attività scientifica e pubblicistica.